Archivi
Attenzione, tutti i nostri numeri di telefono sono cambiati!
21 Settembre 2021 | Area NewsL’integrazione nei sistemi EOC ha reso necessario cambiare tutti i numeri di telefono e i fax del Cardiocentro. La nuova numerazione è già attiva. Qui i nuovi numeri dei principali servizi:
Accettazione (Centralino) 091 811...
CMIPA – Un progetto europeo “made in Ticino”
16 Settembre 2021 | Area NewsUn progetto europeo “made in Ticino” per monitorare da remoto i pazienti affetti da disturbo del ritmo cardiaco su base genetica
L’Isitituto MeDiTech della SUPSI avvia un progetto innovativo nell’area dell’elaborazione segnali biomedici e intelligenza...
Uno studio che lascia il segno
8 Settembre 2021 | Area NewsIl Prof. Marco Valgimigli ha presentato al congresso ESC – e sul New England Journal of Medicine – i risultati di uno studio che definisce un nuovo “standard of care” e presto offrirà la...
Finanziamento milionario alla Svizzera italiana per studio sulla senescenza cellulare
7 Luglio 2021 | Area NewsIl Cardiocentro con il team del PD Dr. Lucio Barile partecipa al gruppo multidisciplinare che è stato finanziato dal Fondo nazionale svizzero.
La senescenza cellulare in diversi tessuti dell’organismo umano è una delle cause dell’invecchiamento...
Dalla UE un finanziamento per un progetto di telemedicina
28 Maggio 2021 | Area NewsSi chiama “Cardio-MIPA Inherited Arrhythmogenic Diseases Monitoring, Identification, Prediction and Alert” e proprio in questi giorni ha ottenuto un finanziamento di circa 1,5 milioni di euro dall’Unione Europea nel quadro del programma Eurostrars-2.
Il progetto...
Predire come evolverà l’infezione da SARS-CoV-2 mediante un test del sangue
26 Maggio 2021 | Area NewsPubblicati su EBioMedicine – The Lancet i risultati di una ricerca, completamente sviluppata in Ticino, che mette in luce nuove applicazioni dello studio delle nanovescicole intercellulari nella lotta al...
Annual report 2020
6 Maggio 2021 | Area NewsIl Cardiocentro presenta il rapporto dell’attività 2020.
Nelle difficoltà provocate dalla pandemia, l’impegno per tutto il corso dell’anno è stato soprattutto quello di garantire la massima sicurezza ai nostri pazienti, mantenendo tuttavia la qualità delle...
Arresto cardiaco. La scienza dei dati per migliorare i soccorsi
15 Aprile 2021 | Area NewsUn progetto USI in collaborazione con Cardiocentro, Ticino Cuore e Federazione Cantonale Ticinese Servizi Ambulanze, avviato nel 2018, riceve un ulteriore finanziamento quadriennale da Fondo nazionale svizzero per la ricerca.
Sviluppare modelli predittivi che consentano...
8 marzo di cuore
8 Marzo 2021 | Area NewsPer una cardiologia più attenta alle differenze di sesso e di genere
Le differenze tra i sessi e tra i generi sono al centro di un’importante ricerca in corso all’Istituto Cardiocentro di Lugano e guidata...