Coronavirus Covid-19
Coronavirus Covid-19
Istituto Cardiocentro Ticino in concerto con tutte le autorità competenti sta attuando tutte le procedure necessarie per affrontare con la giusta determinazione il problema e invita tutti a non seguire inutili allarmismi ma semplicemente ad informarsi consultando le indicazioni fornite dall’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP che qui riportiamo.
Qui sotto trovate le ultime indicazioni emanate dalle autorità (per ulteriori informazioni e approfondimenti e per visualizzare le principali indicazioni e suggerimenti date dalle autorità nei mesi interessati dalla pandemia vi invitiamo a seguire in questa pagina link e immagini sottostanti).
![]() |
COME AGISCE LA VACCINAZIONE? Informazioni utili sulla vaccinazione da UFSP |
![]() |
Disposizioni Consiglio federale dal 1 marzo 2021Disposizioni federali |
![]() |
Disposizioni particolari dal 18 gennaio al 28 febbraio 2021Disposizioni cantonaliDisposizioni in vigore dal 18 gennaio in tutta la Svizzerapiù di una persona. dispensa dal lavoro. Disposizioni tuttora in vigore in tutta la Svizzera |
![]() |
Qui riportiamo un utile schema del dipartimento della sanità e società che chiarisce come comportarsi in caso di sintomi, contatti stretti con positivi e rientro da zone a rischio Il documento integrale con i link è scaricabile qui |
|
![]() |
Checkpoint cosa sono, a cosa servono e come utilizzarli |
COVID-19: checkline presso le strutture EOC Presso i servizi di Pronto soccorso degli Ospedali Regionali di Lugano (Civico), Mendrisio, Bellinzona e Locarno sono attive le checkline, strutture adibite all’esecuzione di tamponi. Gli orari di apertura attuali sono: 14.00-18.00 Le checkline possono essere contattate telefonicamente in caso di necessità tra le 8.00 e le 18.00 ai seguenti numeri: – Ospedale regionale di Lugano (Civico): +41 (91) 811 70 74 – Ospedale regionale di Bellinzona: +41 (91) 811 85 93 – Ospedale regionale di Mendrisio: +41 (91) 811 32 78 – Ospedale regionale di Locarno: +41 (91) 811 46 15 |
LE VISITE AI PAZIENTI SONO AL MOMENTO SOSPESE
Per ciò che concerne l’accesso alla nostra struttura per l’accompagnamento di pazienti per visite ambulatoriali si invitano tutti a rispettare le seguenti disposizioni:
L’ACCESSO ALL’OSPEDALE È VIETATO: A chiunque presenti sintomi di una malattia acuta delle vie respiratorie riconducibile a COVID-19, per esempio tosse, mal di gola, affanno con o senza febbre, sensazione di febbre, dolori muscolari, oppure perdita improvvisa dell’olfatto o del gusto.
L’accesso al centro deve avvenire solo con mascherine certificate CE – non è
ammesso l’uso di mascherine non certificate CE
La mascherina va indossata correttamente
Compilare e consegnare all’accettazione l’autocertificazione per pazienti ambulatoriali e accompagnatori(scaricabile qui)
Indicazioni per accompagnatori di pazienti ambulatoriali
I pazienti ambulatoriali possono essere accompagnati da una sola persona, solo fino all’accettazione.
Dopo la registrazione d’entrata, gli accompagnatori devono lasciare l’ospedale
(l’attesa all’interno della struttura non è consentita).
Disposizioni generali
Tutti i frequentatori della struttura, devono obbligatoriamente indossare una mascherina chirurgica fino all’uscita.
L’accesso al centro deve avvenire solo con mascherine certificate CE – non è ammesso l’uso di mascherine non certificate CE
La disinfezione delle mani è obbligatoria prima e dopo ogni visita agli ambulatori e alle camere.
Abbiamo preparato una brochure informativa che vi invitiamo a scaricare qui sotto; riassume la procedura da seguire per effettuare le visite ai pazienti (quando saranno possibili) e per recarsi presso i nostri ambulatori. Inoltre è possibile scaricare il modulo di autocertificazione per i pazienti ambulatoriali e accompagnatori
Per ciò che concerne le regole di base da seguire per affrontare in modo corretto il problema sono dettate dall’OMS e sono sostanzialmente queste:
- 1 Lavarsi spesso le mani
- 2 Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
- 3 Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
- 4 Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce
- 5 Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
- 6 Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
- 7 Usare la mascherina
- 8 I prodotti MADE IN CHINA e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi
- 9 Hotline per informazioni tutti i giorni dalle 7:00 alle 22:00 tel. 0800 144 144 – Medico Cantonale web
- 10 Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus
Riportiamo qui sotto informative e link ufficiali al fine di dare un’informazione il più completa possibile sull’evoluzione della situazione
Siti ufficiali di informazione:
Ufficio Medico Cantonale
Ufficio federale della sanità pubblica
Canale WhatsApp Ufficio federale della sanità pubblica
Repubblica italiana ministero della salute
World Health Organization
Fondazione Svizzera di Cardiologia – Coronavirus, COVID-19: domande e risposte
Link conferenze stampa:
RSI LA 2 speciale su Coronavirus
Conferenza stampa del 24/02/20 indetta dal Governo ticinese
Interviste e altri contributi video:
Video intervista RSI
Altri contributi nella rassegna stampa
La Direzione Amministrativa e Sanitaria di Istituto Cardiocentro Ticino ringrazia tutti anticipatamente per la preziosa collaborazione, che permetterà di superare questo particolare momento nel modo migliore, e per la comprensione che verrà mostrata nei confronti dei pazienti e dei collaboratori della nostra struttura.
#piuUnitipiuForti
Via Tesserete 48
CH-6900 Lugano
info@cardiocentro.org