Assistenza al paziente

Prenotazioni, ammissioni e dimissioni
Ammissione
Si annunci presso il personale dell’accettazione pazienti presentando il documento di convocazione e la tessera della sua assicurazione malattia.
Dimissione
Di regola le dimissioni dei pazienti vengono fatte attorno...

Reparto degenza
Attenzione! Qui troverete le disposizioni per l’accompagnamento dei pazienti per l’accesso agli ambulatori e le regole generali di accesso alla struttura.
Le camere
Tutte le camere sono ampie e luminose e possono accogliere da uno a due pazienti al massimo. Dotate di monitor per la sorveglianza del paziente 24/24h, garantiscono la sua massima sicurezza. Ogni camera è dotata di moderni letti completamente automatici, di bagno con doccia, di un televisore e di un telefono personale con numero diretto, da richiedere all’Accettazione pazienti.
Uso del telefono
Se si condivide la camera con un altro paziente, si possono effettuare o ricevere...

Orari di visita e regole di accesso alla struttura
In concomitanza con le nuove raccomandazioni emanate da parte dell’Ufficio del Medico Cantonale cambiano le regole per la visita ai pazienti ricoverati, qui troverete le nuove indicazioni.
Orario di visita dalle 13h00 alle 20h00. Reparto di cura
Orario di visita dalle 14h00 alle 20h00. Cure Intensive
I visitatori devono indossare la mascherina quando sono a contatto con il paziente e in presenza di sintomi influenzali (anche lievi)
È importante disinfettarsi le mani frequentemente.
Le visite sono consentite a partire dal 1°giorno di degenza.
Nelle camere possono essere presenti non più di 2 visitatori per camera in reparto e 1 visitatore per camera in cure...

Contatta i servizi
Accettazione pazienti e
informazioni generali (centralino)
Lunedì-venerdì: 07.15-20.00 – Sabato, domenica e festivi: 09.00-18.00
Tel. +41 (0) 91 811 51 11 – Fax +41 (0) 91 811 52 13
Invia una email
Cardiologia
Tel. +41 (0) 91 811 52 29 – Tel. +41 (0) 91 811 53 80 – Fax +41 (0) 91 811 52 33
Invia una email
Cardiochirurgia
Tel. +41 (0) 91 811 51 44 – Fax +41 (0) 91 811 51 48
Invia una email
Anestesia
Tel. +41 (0) 91 811 51 83 – Fax +41...

Presso l’Istituto Cardiocentro Ticino operano figure professionali di altissimo livello e con elevata esperienza, in grado di garantire al paziente una cura d’eccellenza.
Equipe medica
I Pomeriggi del Cardiocentro
Eventi formativi dedicati ai medici di famiglia, agli specialisti di medicina interna, ai cardiologi del territorio, agli assistenti in formazione, al personale infermieristico e...
Rapporti Annuali
Garantire il massimo della qualità e prestazioni medico-chirurgiche di assoluta eccellenza è da sempre il principale obiettivo dell’Istituto Cardiocentro Ticino. Ciò ha comportato negli...
Orari di visita e regole di accesso alla struttura
In concomitanza con le nuove raccomandazioni emanate da parte dell’Ufficio del Medico Cantonale cambiano le regole per la visita ai pazienti ricoverati, qui troverete...
Cardiologia
Il servizio di Cardiologia è guidato dal primario Prof. Dr. med. Giovanni Pedrazzini, coadiuvato dai viceprimari Prof. Dr. med. Angelo Auricchio e Prof. Dr....
Eventi – Congressi
All’Istituto Cardiocentro Ticino vengono organizzati ogni anno numerosi scientifici di varie tipologie. Per l’alto livello scientifico e la qualità offerta, i nostri eventi vengono...
Rassegna stampa
Cardiomyocyte-targeting exosomes from sulforaphane-treated fibroblasts affords cardioprotection in infarcted rats
le Scienze 22.05.2023
Gli esosomi (EXO), minuscole vescicole extracellulari che facilitano la comunicazione...
Ambulatorio aritmie ereditarie
Nuovo ambulatorio congiunto di cardiologia pediatrica e degli adulti per famiglie con malattie del ritmo cardiaco di origine genetica.
Una collaborazione tra il Servizio di...
Sala operatoria ibrida
Una medicina di alta qualità non può prescindere dall’aggiornamento continuo delle tecnologie. Sostenuto dall’Ente Ospedaliero Cantonale, l’Istituto Cardiocentro Ticino ha recentemente completato il radicale...
Lugano Cell Factory GMP
Nell’agosto del 2004 presso il Cardiocentro Ticino è stato eseguito il primo trapianto di cellule staminali in un paziente con infarto miocardico acuto (AMI)....
Fibrillazione atriale
In Svizzera oltre 100’000 persone soffrono di fibrillazione atriale. Giovedì 7 aprile 2022, la Fondazione Svizzera di Cardiologia ha dedicato un evento online a...
PhD in Human Cardiovascular Sciences
PhD in Human Cardiovascular Sciences
Investigating the link between cardiovascular procedures, emboli, and neurologic disorders
Stroke has since long been a rare, but major complication...
Sviluppo di terapie elettriche personalizzate
L’Istituto Cardiocentro Ticino è oggi sicuramente all’avanguardia nel settore dell’elettrostimolazione cardiaca perché dispone di pacemaker ultraminiaturizzati (pochi millimetri di grandezza) e di defibrillatori impiantabili...
Corso di ecocardiografia transesofagea 3D
A completamento dei programmi dedicati alla formazione di candidati medici e di medici che stanno conseguendo il titolo di specialità, il Servizio di cardiologia...
Modulistica per professionisti
Il Cardiocentro collabora attivamente con i medici del territorio: in questa sezione sono a disposizione i moduli ufficiali per la richiesta di procedure, esami...
Un piatto di salute
Nutrirsi meglio per una vita migliore
Già responsabile del servizio di riabilitazione e prevenzione cardiovascolare di Istituto Cardiocentro Ticino, Paolo Di Muro è l’autore di...
Innovazione
Grazie alla determinante capacità di attivare a un livello alto la sinergia di professionalità diverse e complementari – cardiologi, cardiochirurghi, cardioanestesisti – l’Istituto Cardiocentro Ticino mette oggi a disposizione dei propri pazienti tecniche chirurgiche sempre meno invasive e le più aggiornate procedure di cateterismo...