Elettrofisiologia cardiaca
Elettrofisiologia cardiaca
L’aritmologia, o anche elettrofisiologia cardiaca, è la specialità cardiologica che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi del ritmo cardiaco. I disturbi del ritmo cardiaco sono di molteplice natura e possono manifestarsi con una varietà di sintomi, come palpitazioni, tachicardie (polso molto veloce), bradicardie (polso molto lento), vertigini, perdita di coscienza (sincope) o addirittura morte cardiaca improvvisa.
TEAM

Dr. med. Andrea Demarchi
La genesi delle aritmie può essere ereditaria (anomalie genetiche) o collegata ad altre patologie cardiovascolari come l’ipertensione, alterazioni delle valvole cardiache, malattia coronarica o alterazioni della contrazione del muscolo cardiaco.
La diagnosi dei disturbi del ritmo richiede la disponibilità di una vasta gamma di strumentazioni non-invasive (p.e. elettrocardiogramma fino a 7 giorni, prova da sforzo, tilt-test, etc.) e invasive come lo studio elettrofisiologico intracardiaco o impianto di dispositivi di monitoraggio invasivo.
Fortunatamente la maggior parte dei disturbi del ritmo cardiaco sono oggigiorno curabili in maniera definita mediante l’utilizzo di stimolatori cardiaci impiantabili (pacemaker o defibrillatori) o usando tecniche ablative. L’ablazione trans-catetere consiste nell’eliminazione permanente (bruciatura da caldo o da freddo) di alcune cellule o regioni delle camera atriale o ventricolare. L’ablazione transcatetere può essere praticata in anestesia locale o generale a seconda della gravità del disturbo del ritmo da trattare.
Le percentuali di successo dell’ablazione transcatetere variano a seconda del tipo di aritmia di cui il paziente è affetto, avvicinandosi al 100% per le tachicardie da rientro nodali o da via accessoria, al 60-80% per la fibrillazione atriale parossistica o per l’extrasistolia atriale o ventricolare. In alcuni casi, un unico tipo di trattamento (p.e. pacemaker o defibrillatore automatico impiantabile) non è sufficiente, per cui si ricorre a un approccio misto o ibrido che prevede anche l’utilizzo di tecniche di ablazione transcatetere.
Tali approcci combinati sono ad esempio necessari in pazienti con tachicardie ventricolari recidivanti, disturbi del ritmo particolarmente maligni che se non trattati in maniera adeguata possono portare purtroppo al decesso del paziente in tempi brevi.
L’equipe del Servizio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione vanta lunga esperienza nel campo dell’elettrostimolazione cardiaca. Un’esperienza che risale agli anni Settanta, condotta dapprima all’Ospedale Civico di Lugano e quindi, a partire dal 1999, al Cardiocentro Ticino come Servizio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione cardiaca. Il Servizio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione esegue tutte le più moderne procedure diagnostiche e terapeutiche che vanno dalla diagnostica non-invasiva (p.es. ECG a riposo, ECG per 24 ore o fino ad una settimana), allo studio elettrofisiologico semplice, all’ablazione in radiofrequenza o con crioablazione di tutte le aritmie cardiache (fibrillazione atriale, flutter atriale, tachicardie ventricolari, tachicardie da rientro, etc.), all’impianto di pacemaker (mono o bicamerale) compresi quelli più moderni senza filo (leadless pacemaker), e infine all’impianto di defibrillatori automatici permanenti e alla terapia di resincronizzazione cardiaca che prevede l’impianto di un pacemaker tricamerale (CRT).
Il servizio inoltre vanta una grandissima esperienza nel campo dell’estrazione percutanea transcatetere, tra le più importanti in Svizzera. Infine, il servizio offre consulenza specialistica per disturbi del ritmo su base genetica quali la sindrome di Brugada, il QT-lungo, la sindrome da ripolarizzazione precoce, etc.
Il Servizio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione è promotore di importanti studi clinici e registri a livello nazionale e internazionale. Inoltre, insieme al Centro di Medicina Computazionale attivo presso l’Università della Svizzera italiana, sviluppa modelli computerizzati e innovativi per la simulazione personalizzata dei disturbi aritmici e di quelli di conduzione cardiaca e per il trattamento degli stessi.
Dotazioni
- Con due modernissimi angiografi, poligrafi ed efficientissimi sistemi di mappaggio cardiaco, di cui uno localizzato in sala ibrida, i nuovi laboratori di elettrofisiologia clinica rappresentano una delle più importanti e avanzate strutture elettrofisiologiche in Svizzera.
Strutture del Laboratorio di Elettrofisiologia Clinica
- 2 sale di elettrofisiologia di ultimissima generazione, di cui una sala ibrida
- 2 sistemi di mappaggio tridimensionale di ultimissima generazione (Carto e Rhythmia)
- 1 sistema per crioablazione e 1 sistema di ablazione mediante radiofrequenza
Prestazioni
Esami e procedure
- Diagnostica non-invasiva: elettrocardiogramma, ECG sec. Holter fino a 7 giorni, test di provocazione farmacologica (p.e. ajmalina), tilt-test.
- Studio elettrofisiologico convenzionale
- Procedure di ablazione mediante radiofrequenza corredate da mappaggio tridimensionale
- Procedure di crioablazione
- Impianto di sistemi di monitoraggio permanente
- Impianto di pacemaker, defibrillatori e apparecchi di resincronizzazione cardiaca
- Impianto di pacemaker “leadless” e defibrillatori sottocutanei “S-ICD”
- Estrazione di elettrodi malfunzionanti o infetti.
Via Tesserete 48
CH-6900 Lugano
info.icct@eoc.ch
Segretariato
Sig.ra Anais Milesi
Sig.ra Sonia Fiorica
T. +41 (0) 91 811 53 96
Invia una email
Segretaria Prof. A. Auricchio
Sig.ra Enrica Dasso
T. +41 (0) 91 811 53 63
Invia una email
Vice Primario di Cardiologia
Prof. Dr. med. Angelo Auricchio
T. +41 (0) 91 811 53 63
Invia una email
Caposervizio
Prof. Dr. med. Giulio Conte
Invia una email
Capoclinica
Dr. med. Tardu Özkartal
Invia una email
Medico specialista
Dr.ssa Maria Luce Caputo
Invia una email
Assistenti
Dr. Andrea Demarchi
Invia una email
Caporeparto infermieristico
Sig. Vincenzo Mandile
Invia una email