Per urgenza 24h centralino: +41 (0) 91 811 51 11 info.icct@eoc.ch
Assistenza al paziente

All’interno di quest’area troverà tutte le informazioni utili che hanno lo scopo di rendere più confortevole il suo soggiorno all’Istituto Cardiocentro Ticino.

In Evidenza
Specialità

Grazie alla sinergia di cardiologi, cardiochirurghi e cardioanestesisti, l’Istituto Cardiocentro Ticino mette a disposizione tecniche chirurgiche sempre meno invasive e le più aggiornate procedure interventistiche.

Ricerca

L’Istituto Cardiocentro Ticino si è da sempre dedicato con impegno alla ricerca e all’innovazione

Area news

In quest’area troverà tutte le notizie e le informazioni relative alle iniziative promosse dal Cardiocentro.

Contenuti
Formazione

In questa sezione troverà tutti i servizi, le informazioni e i contenuti dedicati ai professionisti.

Medicina dello Sport

Medicina dello Sport

Un’attività fisica regolare è importante per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari.
È noto infatti che vi è una chiara correlazione tra intensità e frequenza delle attività sportive e diminuzione della mortalità. Ciononostante, un’attività molto intensa può avere effetti negativi in caso di patologie cardiovascolari soggiacenti.

TEAM
Dr. med. Bruno Capelli
Dr. med. Bruno Capelli
Caposervizio


La medicina sportiva è dunque una medicina di tipo preventivo, fondamentale sempre, ma soprattutto in età giovanile, a tutela della pratica sportiva amatoriale e agonistica in quanto permette di individuare patologie che possono determinare complicazioni anche gravi se non preventivamente diagnosticate.
Il servizio di medicina sportiva di Istituto Cardiocentro Ticino si rivolge a tutte le persone che praticano sport: dagli atleti professionisti agli atleti amatoriali che praticano attività agonistica, dai giovani che intendono incominciare uno sport a quanti svolgono attività sportiva ricreativa.
I servizi offerti seguono i criteri di Swiss Olympic.

Servizi offerti

Visita medico-sportiva di idoneità
Le valutazioni di idoneità si svolgono secondo gli standard Swiss Olympic, con l’obiettivo di individuare eventuali patologie soggiacenti e correggere i fattori di rischio cardiovascolare per poter svolgere l’attività fisica in sicurezza.

  • Visita medico-sportiva-internistica
  • ECG a riposo
  • ECG da sforzo (cicloergometria / tapis roulant)
  • Eventuali analisi di laboratorio (esami ematochimici di base o completi secondo standard Swiss Olympic)
  • Eventuale spirometria (funzione polmonare a riposo)
  • Analisi del test e discussione finale
  • Eventuale consulenza specialistica elettrofisiologica

Valutazione medico-sportiva con diagnostica della prestazione
La determinazione dei marcatori fisiologici all’adattamento cardiorespiratorio allo sforzo (VO2max, soglie ventilatorie, volumi respiratori…), permette di fissare le zone di allenamento per migliorarne la qualità e le performance.

  • Visita medico-sportiva-internistica
  • ECG a riposo
  • ECG da sforzo (cicloergometria / tapis roulant)
  • Eventuale analisi di laboratorio (esami ematochimici di base o completi secondo standard Swiss Olympic)
  • Eventuale spirometria (funzione polmonare a riposo)

SERVIZI OPZIONALI PER VALUTARE IL GRADO DI PREPARAZIONE ATLETICA:

  • Test di Conconi (con ECG) su ergometro (50 watt+10, 75 watt+15, 100 watt+20)
  • Test del lattato (determinazione della soglia anaerobica)
  • Spiroergometria con ECG o test cardiopolmonare (CPET) (determinazione del VO2max e soglie ventilatorie aerobiche / anaerobiche) su cicloergometro o tapis roulant
  • Wingate test su cyclette
  • Analisi del test e discussione finale

Consulenza nutrizionale
A complemento delle varie prove in laboratorio è anche possibile realizzare una serie di misure biometriche per consentire un controllo più accurato: altezza, peso, massa magra, massa grassa, composizione corporea..

  • Consulenza con nutrizionista
  • Analisi composizione corporea con tecnica bioimpedenziometrica e analisi vettoriale BIVA per rilevare parametri quali stato di idratazione, massa magra (FFMI: Fat Free Mass Index), massa grassa (FMI: Fat Mass Index)
  • Calorimetria indiretta con maschera facciale

Partner:

Istituto Cardiocentro Ticino

Via Tesserete 48
CH-6900 Lugano
info.icct@eoc.ch

Riferimenti e informazioni

Dr. med. Andrea Menafoglio
Consulente cardiologia

Dr. med. François Regoli
Consulente elettrofisiologia

Diego Crivelli
Fisioterapista

Fabrizio Vaghi
Dietista

Serenella Calanchini
Segretaria

Medicina sportiva – Segretariato
Tel. +41 (0)91 811 51 88

Invia email al Segretariato