Per urgenza 24h centralino: +41 (0) 91 811 51 11 info.icct@eoc.ch
Assistenza al paziente

All’interno di quest’area troverà tutte le informazioni utili che hanno lo scopo di rendere più confortevole il suo soggiorno all’Istituto Cardiocentro Ticino.

In Evidenza
Specialità

Grazie alla sinergia di cardiologi, cardiochirurghi e cardioanestesisti, l’Istituto Cardiocentro Ticino mette a disposizione tecniche chirurgiche sempre meno invasive e le più aggiornate procedure interventistiche.

Ricerca

L’Istituto Cardiocentro Ticino si è da sempre dedicato con impegno alla ricerca e all’innovazione

Area news

In quest’area troverà tutte le notizie e le informazioni relative alle iniziative promosse dal Cardiocentro.

Contenuti
Formazione

In questa sezione troverà tutti i servizi, le informazioni e i contenuti dedicati ai professionisti.

Ho sentito che il cuore durante l’operazione viene messo a riposo. Cosa succede? Ricomincia poi a battere? E se non dovesse riprendere?

Ho sentito che il cuore durante l’operazione viene messo a riposo. Cosa succede? Ricomincia poi a battere? E se non dovesse riprendere?

Sì, è vero.

Quando il paziente è collegato alla macchina cuore-polmone, si interrompe la perfusione del cuore tramite l’occlusione dell’aorta (grazie ad una pinza particolare). Contemporaneamente il muscolo cardiaco viene raffreddato, nutrito e protetto (in modo da aumentare la tolleranza alla mancanza di sangue) infondendo una soluzione speciale.

Quando non è più necessario che il cuore stia fermo, viene levata la pinza dall’aorta, il cuore viene di nuovo irrorato di sangue e riprende a battere. A volte riprende a battere in modo scoordinato; in questo caso un piccolo choc elettrico può convertire il battito scoordinato in uno coordinato. La domanda fondamentale, tuttavia, non è se il cuore riprende a battere, ma con quanta forza. Lo stato di partenza è in questo caso un parametro molto importante.

A volte è necessario somministrare dei farmaci che aumentano la forza del cuore a contrarsi. In alcuni casi è addirittura necessario ricorrere a sostegni meccanici, per esempio utilizzando il pallone intra-aortico. Si tratta di un palloncino introdotto nel cuore dall’inguine attraverso un catetere: il gonfiarsi e sgonfiarsi del palloncino è coordinato con il battito cardiaco e aiuta a sostenere il cuore.

Con gli attuali moderni sistemi di sorveglianza (specialmente l’ecocardiografia), si può regolare la terapia a perfezione, riducendo drasticamente i casi di difficoltà insormontabile.

Istituto Cardiocentro Ticino

Via Tesserete 48
CH-6900 Lugano
info.icct@eoc.ch