Formazione di Cardiologia
I Pomeriggi del Cardiocentro
Eventi formativi dedicati ai medici di famiglia, agli specialisti di medicina interna, ai cardiologi del territorio, agli assistenti in formazione, al personale infermieristico e agli studenti di medicina
Prossimo appuntamento
|
|
Gio. 15 settembre16:30–18:30 |
NOVITÀ DAL CONGRESSO DELLA SOCIETÀ EUROPEA DI CARDIOLOGIA |
Moderatori: Prof. Cassina T., Dr. Bomio F., Dr. Menafoglio A. Relatori: Prof. Pedrazzini G. (Lugano), Prof. Valgimigli M. (Lugano), Prof. Auricchio A. (Lugano) |
|
È necessario iscriversi con il tasto “Iscrizione” che consente di accedere alla procedura prevista per le conferenze sulla piattaforma Zoom®. |
Presentazione
Care colleghe, cari colleghi,
è un vero piacere portare alla vostra attenzione l’accluso programma scientifico di un nuovo momento formativo a cui l’Istituto Cardiocentro Ticino dà ufficialmente avvio dal prossimo febbraio 2022.
L’Istituto Cardiocentro Ticino è una recentissima realtà ospedaliera multisito del Canton Ticino disegnata per coniugare al meglio la medicina di alta specialità con quella di prossimità in ambito cardiovascolare.
Con rinnovato entusiasmo e spirito d’innovazione, l’Istituto Cardiocentro Ticino propone quindi ai medici di famiglia, agli specialisti di medicina interna, ai cardiologi del territorio, agli assistenti in formazione ed agli studenti di medicina un ciclo di conferenze specialistiche dedicate a temi rilevanti nella pratica clinica quotidiana per la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari.
“I Pomeriggi del Cardiocentro” rappresentano un’opportunità d’incontro con eminenti esperti di fama internazionale che presenteranno e discuteranno con noi temi d’attualità ed aspetti controversi della medicina cardiovascolare, proponendo e/o rivisitando algoritmi decisionali utili a migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza dei nostri pazienti.
Ringraziamo fin d’ora le aziende farmaceutiche e quelle elettromedicali per il loro generoso sostegno a questa nostra iniziativa che, speriamo, venga salutata da ciascuno di voi con altrettanto entusiasmo. Con l’augurio di potervi incontrare a breve e numerosi in persona o in modalità remota (attraverso apposito canale internet), vi saluto cordialmente.
Prof. Giovanni B. Pedrazzini
Informazioni
“I Pomeriggi del Cardiocentro” rappresentano un nuovo momento formativo proposto dall’Istituto Cardiocentro Ticino. Gli incontri – a cadenza mensile esclusi i mesi di luglio ed agosto – avranno luogo in forma ibrida in collegamento web (piattaforma Zoom)
dalla Sala Zwick dell’Istituto Cardiocentro Ticino.
Ciascun evento prevede la partecipazione di due relatori esterni e la presentazione di due casi clinici attinenti, illustrati da colleghi dell’Istituto Cardiocentro Ticino e da colleghi cardiologi attivi sul territorio. Qualora le condizioni sanitarie lo permettano, alle presentazioni seguirà un breve momento di socializzazione.
Tutti gli incontri si terranno nel rispetto delle direttive sanitarie emanate dall’Ufficio del Medico Cantonale.
È quindi obbligatorio disporre di un certificato vaccinale per la frequenza in persona, qualora prevista.
Pur essendo la partecipazione libera è tuttavia necessaria l’iscrizione attraverso il tasto “Iscrizione”.
![]()
|
Programma
|
|
||
Gio. 17 febbraio16:30–18:30 |
NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE NELLO SCOMPENSO CARDIACO | ||
Moderatori: Prof. Auricchio A., Prof. Gabutti L. Relatori: Prof. Rapezzi C. (Ferrara), Prof. Maggioni A.P. (Firenze) Presentazione casi clinici: Dr.ssa Scopigni F., Dr.ssa Averaimo M. |
|||
REGISTRAZIONE VIDEO DELLA CONFERENZA | |||
|
|
||
Gio. 17 marzo16:30–18:30 |
PATOLOGIE VALVOLARI: QUALI OPZIONI TERAPEUTICHE NEL 2022? | ||
Moderatori: Prof. Demertzis S., Prof. Pons M. Relatori: Dr. Maisano F. (Milano), Dr. Faletra F. (Lugano) Presentazione casi clinici: Dr.ssa Leo L., Dr. Bongiovanni D. |
|||
REGISTRAZIONE VIDEO DELLA CONFERENZA | |||
|
|
||
Gio. 28 aprile16:30–18:30 |
RUOLO DELLA CHIUSURA DELL’AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DI EVENTI EMBOLICI CEREBRALI | ||
Moderatori: Prof. Valgimigli M., Dr. Balestra B. Relatori: Prof. Meier B. (Berna), PD Cereda C. (Lugano) Presentazione casi clinici: Dr. Cattaneo F., Dr. Landi A. |
|||
REGISTRAZIONE VIDEO DELLA CONFERENZA | |||
|
|
||
Gio. 19 maggio16:30–18:30 |
MORTE CARDIACA IMPROVVISA NEI GIOVANI: UN EVENTO DRAMMATICO, FORSE PREVEDIBILE | ||
REGISTRAZIONE VIDEO DELLA CONFERENZA | |||
Moderatori: Prof. Auricchio A., Dr. Facchini M. Relatori: Prof. Corrado D. (Padova), Prof. Conte G. (Lugano) Presentazione casi clinici: Dr.ssa Caputo M.L., Dr. Özkartal T. |
|||
|
|
||
Gio. 23 giugno16:30–18:30 |
NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI NEL PAZIENTE DISLIPIDEMICO | ||
Moderatori: Prof. Pedrazzini G., PD Cippà P. Relatori: Prof. Mach F. (Ginevra), Prof. Rodondi N. (Berna) Presentazione casi clinici: Dr.ssa Petrova I., Dr. Krüll J. |
|||
|
|
||
Gio. 15 settembre16:30–18:30 |
NOVITÀ DAL CONGRESSO DELLA SOCIETÀ EUROPEA DI CARDIOLOGIA | ||
Moderatori: Prof. Cassina T., Dr. Bomio F., Dr. Menafoglio A. Relatori: Prof. Pedrazzini G. (Lugano), Prof. Valgimigli M. (Lugano), Prof. Auricchio A. (Lugano) |
|||
|
|
||
Gio. 20 ottobre16:30–18:30 |
IPERTENSIONE ARTERIOSA RESISTENTE: NUOVI INDIRIZZI TERAPEUTICI PER UNA VECCHIA PATOLOGIA | ||
Moderatori: Prof. Valgimigli M., Dr. Muggli F. Relatori: PD. Würzner G. (Losanna), PD Forni Ogna V. (Locarno) Presentazione casi clinici: Dr. Araco M., Dr.ssa Bianda J. |
|||
|
|
||
Gio. 17 novembre16:30–18:30 |
ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE COME PRIMA SCELTA TERAPEUTICA: È UN ATTEGGIAMENTO CORRETTO? | ||
Moderatori: Prof. Auricchio A., Prof. Ferrari P. Relatori: Prof. Boriani G. (Modena), Prof. Tondo C. (Milano) Presentazione casi clinici: Dr. Bisignani A., Dr. Capoferri M. |
|||
|
|
||
Gio. 15 dicembre16:30–18:30 |
TERAPIA ANTITROMBOTICA E STENT CORONARICO. GIUSTIFICAZIONI TERAPEUTICHE PER LA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA | ||
Moderatori: Prof. Pedrazzini G., Prof. Merlani P. Relatori: Prof. Valgimigli M. (Lugano), Prof. Roffi M. (Ginevra) Casi clinici presentati da: PD Sürder D., Dr. Moccetti M. |
|||
Eventi formativi organizzati grazie al contributo di:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Via Tesserete 48
CH-6900 Lugano
info.icct@eoc.ch